Layout del blog

Salute e Comunicazione

Conoscere le tecniche di comunicazione può realmente essere utile per la salute?

Studiare comunicazione significa comprendere, e poter gestire, i meccanismi che regolano le relazioni.
Ovviamente ci si riferisce alle relazioni con gli altri, ma ancor più alla relazione con noi stessi. Infatti noi ci parliamo e ci condizioniamo continuamente. E questo influisce sulla nostra salute, intesa nel più ampio senso di benessere.

Se siamo in ansia, la nostra respirazioni si modifica spontaneamente. Ma se sappiamo controllare la nostra respirazione, sappiamo gestire i nostri stati d’ansia.
Se, parlando con noi stessi, ci trattiamo male, sarà impossibile essere sereni.

Se non sappiamo chiedere al medico ciò che ci serve sapere, sarà difficile ottenere le risposte utili.

Studiare comunicazione significa comprendere i meccanismi attraverso cui maltrattiamo o coccoliamo noi stessi e, volendo, modificarli.
Le parole che usiamo, e il modo in cui le colleghiamo tra loro, esprimono i nostri pensieri profondi, se sappiamo leggerli.

Quindi studiare comunicazione significa imparare a leggere e comprendere noi stessi, prima ancora degli altri.

E questo ci permette di costruire e mantenere l’armonia, con noi stessi, con gli altri e con la vita.

Questo significa essere sempre felici? Non proprio: la felicità è una competenza, che si può imparare e allenare, quindi è possibile essere sempre felici, ma non bastano le tecniche di comunicazione. 

Significa forse poter manipolare gli altri? Solo se lo desideriamo. Non si diventa manipolatori attraverso la conoscenza, ma si può usare la conoscenza per manipolare se siamo dei manipolatori.
Significa essere sempre sani? No, la malattia fa parte della vita. Ma possiamo riconoscere meglio il nostro malessere, gestirlo meglio, ed evitare numerosi problemi psicosomatici.

Esistono inoltre numerose documentazioni di come e quanto un cattivo rapporto con noi stessi incida sullo stato di salute. Ma c’è di più: il modo di parlare, di costruire la frase, gli stessi vocaboli che usiamo, influiscono sullo stato di salute e sulla gestione della malattia.
  • Affermare “sono malato” o “non mi sento bene” condiziona lo stato d’animo, e la capacità di reagire alla malattia.
  • Tra dire “nessun medico ha saputo guarirmi” e sostenere che “non ho ancora trovato il medico giusto per risolvere il mio problema di salute” c’è una differenza sostanziale.
  • Provare a prendere un farmaco per stare meglio o prendere un farmaco efficace per stare meglio fa una grande differenza.

Anche i più integralisti tra gli specialisti e gli organicisti hanno ormai dovuto accettare che corpo e psiche sono indissolubilmente legati e collegati, e le parole che usiamo sono il collegamento.
.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More
Share by: