Layout del blog

Il metaprogramma Proattivo o Reattivo - La teoria

Dalla PNL: eccoci alle prese con un altro metaprogramma: Proattivo o Reattivo.

Ecco un altro metaprogramma molto studiato, e usato, nella gestione dei collaboratori, e molto utile anche per la gestione di pazienti e studenti, o per ottimizzare la compliance.

Il metaprogramma Proattivo o Reattivo fa parte delle modalità di elaborazione della motivazione, quindi risponde alla domanda: Come mi comporto per ottenere ciò che desidero?

Ci sono persone che prendono costantemente in mano il proprio destino. Ci sono persone che attendono gli eventi. Le prime vengono definite proattive, le seconde reattive.

La persona che usa il metaprogramma proattivo prende l’iniziativa, tende a gettarsi nelle situazioni senza pensare e senza analizzare. Usa frasi brevi, chiare e incisive, verbo attivo e oggetto tangibile, parla come se avesse il controllo del proprio mondo ed è sempre diretto, a volte come un bulldozer. Inoltre manifesta spesso segnali non verbali di impazienza, parla velocemente, tamburella con le dita o la penna, si agita e fatica a stare seduto a lungo.

La persona che usa il metaprogramma reattivo attende che la situazione sia matura, fa ottime e lunghe analisi della situazione, del progetto … Tende ad usare frasi incomplete, verbi o soggetti mancanti, verbi passivi o nominalizzati, spesso verbo all’infinito. Talvolta frasi lunghe e contorte. Parla come se il mondo avesse il controllo su di lui, come se tutto capitasse per caso, parla di fortuna o sfortuna e destino. Afferma spesso di riflettere, analizzare, aspettare e usa molto i verbi al condizionale.

È uno dei metaprogrammi sostanzialmente “stabili”: è difficile che una persona sia proattiva in alcuni settori della sua vita e reattiva in altri, ma può succedere. E in particolare può succedere nella relazione con la salute o, meglio, con la malattia, dove intervengono elementi di paura. Così una persona sostanzialmente proattiva potrebbe diventare reattiva se deve fare esami, se sta male, se teme un problema serio di salute.

E … alla prossima puntata per riconoscere e gestire il paziente.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More
Share by: