Layout del blog

I nemici della comunicazione: la rabbia

La rabbia: un nemico della comunicazione davvero potente

La Rabbia pone davanti agli occhi un filtro rosso, collegabile agli istinti primordiali.
Tutto ciò che sentiamo è filtrato da una negatività di aggressione, e rispondiamo con parole in libertà, anch’esse aggressive. 

Il canale di comunicazione è aperto, ma assolutamente distruttivo.

Rabbia e Paura vengono in genere riconosciute, almeno quando sono allo stato puro, sia da noi stessi che da chi ci sta vicino. Spesso se ne fraintende l’origine, o ciò che le ha scatenate, ma sappiamo cosa sono e quali sono le conseguenze.

La rabbia è un sentimento fortemente reattivo, ma sempre distruttivo.

Quanto può incidere la rabbia nell'ambito della salute?
A mio avviso moltissimo.

Il paziente può avere motivi di rabbia profondi o superficiali, verso il mondo e il destino o verso il medico stesso, o persino verso chiunque cerchi di aiutare.

  • La rabbia superficiale può essere scatenata ad esempio da un’attesa ritenuta troppo lunga.
  • La rabbia profonda potrebbe essere originata dalla malattia stessa, o da una terapia ritenuta inefficace, o da una lunga serie di consulti medici senza risultati.
  • La rabbia nei confronti della malattia potrebbe avere anche risvolti positivi, se medico e paziente riescono a collaborare efficacemente trasformandola in una reattività costruttiva, da contrapporre all’abbandono passivo ad un destino avverso, ma questa trasformazione richiede un notevole impegno da entrambe le parti.
  • La rabbia del paziente nei confronti del medico è pericolosa: genera sfiducia, mancanza di compliance e spesso porta poi alle cause legali. Fortunatamente è anche la più semplice da evitare, applicando le tecniche di comunicazione del fare pulizia, ascolto attivo, ricalco e guida.

Esiste una rabbia dei giovani, parzialmente fisiologica, che si esprime al massimo in ambiente scolastico. Esiste la rabbia legata alla frustrazione, alla paura, alla sensazione di impotenza.

Gestire la propria rabbia è fondamentale per la salute, ma il farmacista è spesso obbligato anche a gestire la rabbia altrui, nell'ambito della relazione di aiuto o per semplici motivi occasionali.

Ed è allora importante conoscere le tecniche di comunicazione, in particolare ricalco e guida, per comprendere, accogliere, senza però farsi coinvolgere
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More
Share by: