Layout del blog

Consapevolezza dell'atto terapeutico

Solo il medico può prescrivere farmaci, e talvolta il farmacista può consigliarli, ma l’atto terapeutico è ben più complesso.

Chi non è medico non può prescrivere e chi non è farmacista non può nemmeno consigliare alcun tipo di farmaco, ma chiunque sia a contatto con un malato deve essere consapevole che molte delle sue azioni sono, in realtà, atti terapeutici.
Quale definizione possiamo dare di atto terapeutico? 
Alla luce delle recenti scoperte di neurofisiologia possiamo definire come atto terapeutico ogni azione che abbia influenza sulla salute del paziente. La forma più conosciuta è la prescrizione dei farmaci necessari da parte del medico accompagnata dalle informazioni / indicazioni che inducono la massima compliance e partecipazione alla terapia. La sola prescrizione è, appunto, una prescrizione, ma non un atto terapeutico.
È infatti ampiamente dimostrato che ci sono moltissimi elementi, che banalmente mettiamo sotto la voce effetto placebo o effetto nocebo, che influiscono sulla risposta del paziente alla terapia.
E in alcuni casi, anche se può sembrare di primo acchito paradossale, gesti, parole, comunicazione, possono essere atti terapeutici persino più efficaci di alcuni farmaci.
E continuo con i paradossi, e con le provocazioni, affermando che talvolta l’infermiere o il fisioterapista sono più consapevoli del medico stesso dell’atto terapeutico. 
Un sorriso, un esercizio, un consiglio pratico utile ed efficace, parole di conforto dette al momento “giusto”, nella forma adeguata a quella precisa situazione e a quel preciso paziente sono veri e propri atti terapeutici che non possono certo sostituire un farmaco, se necessario, ma possono aiutare, alleviare, incoraggiare.

Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More
Share by: