Come si fa a pianificare?

Nell’articolo precedente si parlava dell’importanza di pianificare. Forse non vi ho convinto, ma ora vediamo come fare un buon piano!

Un metodo di pianificazione valido deve consentire di ideare un piano totalmente realizzabile.
Già, perché uno dei rischi di un piano è che sia davvero irrealizzabile, ma il problema è nel piano in sé, non nel pianificare.
Alcuni fanno un piano partendo dall’inizio, dal primo giorno, e cercando di collocare tutti gli impegni in ordine progressivo. Cercano, quindi, di fare le cose il prima possibile.
Altri fanno esattamente il contrario: fanno il piano partendo dalla fine, e risalgono man mano il tempo, fino al primo giorno. Fanno quindi le cose il più tardi possibile.
Entrambe i metodi hanno vantaggi e svantaggi, ed è per questo che, unendoli, si riducono i rischi e i difetti.
Alcuni tendono a sovrastimare i tempi necessari, altri a sottostimarli.
Un buon modo, piuttosto efficace, per pianificare è quello di lavorare sulla time line. È un esercizio che può essere fatto sia mentalmente che fisicamente.
Si tratta di fissare un punto di partenza, ed un punto di arrivo.
La linea che unisce i due punti può anche essere segnalata sul pavimento, e rappresenta il tempo.
Partendo dall’inizio, vengono poi collocati, nel tempo, le diverse scadenze.
Arrivato al punto di arrivo, ci si pone mentalmente nella condizione del traguardo, e si percorre il procedimento all’indietro.
Collocando materialmente i diversi step diventa palese se siamo portati a sovrastimare o a sottostimare i tempi. E ripercorrendo il processo a ritroso, cambiando prospettiva, diventa chiaro se abbiamo saltato step necessari.
Ma l’esercizio ha anche un’altra funzione, oltre a quelle di aumentare l’accuratezza e offrire diverse prospettive.
Infatti, come possono dirvi gli sportivi di alto livello, visualizzando un traguardo raggiunto ci si mette nella condizione di superare i nostri limiti consueti, di superare noi stessi.
Ciò che abbiamo saputo vivere attraverso la visualizzazione si incide nel nostro subcosciente, e la prestazione diventa improvvisamente, come per magia, più facile, più completa.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More