Proattivo o Reattivo - Test
Prendi l’iniziativa o segui gli eventi?

In un post nella sezione Teoria
abbiamo esaminato il significato del metaprogramma Il metaprogramma Proattivo o Reattivo e nelle pagine dedicate ai singoli professionisti vediamo il suo utilizzo pratico nell'ambito professionale. È ora il momento di piccolo test
per identificare se siete orientati a prendere l'iniziativa o a farvi guidare dagli eventi.
Questo metaprogramma fa parte delle modalità di elaborazione della motivazione, quindi risponde alla domanda: Come mi comporto per ottenere ciò che desidero?
ed è condizionato anche dall’educazione e dalle abitudini acquisite.
Per questo nel fare il test pensa ad un ambito ben preciso e poi, se vuoi, rifallo pensando ad un ambito diverso.
Come fare il test
- Scegli, velocemente, per ogni situazione indicata nella prima colonna, quanto ti rappresentano i due estremi delle risposte
Per quanto molto semplice, questo test fornisce alcune indicazioni preliminari. Se hai risposto “sempre” a tutte le domande il meta programma proattivo è per te assolutamente preponderante. Se, invece, hai risposto “mai” a tutte le domande è preponderante il meta programma reattivo. Ovviamente questo test è solo un gioco, una prima indicazione.
Per finire ricordate che nessuno è mai al 100% in una categoria!

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.