Layout del blog

I nemici della comunicazione: e lo stress?

Nei diversi articoli sui sentimenti e le emozioni che rendono difficile la comunicazione non avevo ancora citato lo stress. C'è un motivo!

Avrete notato, immagino, che tra i nemici della comunicazione non ho citato lo stress.

Semplice dimenticanza?
Guardando il dizionario di inglese, il termine stress viene tradotto come “tensione”. Il dizionario di italiano invece definisce lo stress come “reazione specifica provocata nell'organismo da uno stimolo di qualsiasi natura, fisica, chimica o psicologica, che, pur rappresentando una modalità di difesa e di adattamento dell'organismo stesso, può diventare, in certe circostanze, un fattore patologico e favorire lo sviluppo di malattie.”

A questo punto, mi sorgono alcune domande:
  • chi è ansioso è sottoposto a stress? A mio avviso sì.
  • E chi ha paura? Chi è arrabbiato? Chi prova invidia? Anche.
Dal punto di vista emotivo, quindi, lo stress non è un’emozione singola, ma un coacervo di emozioni che raccogliamo in un’unica parola, per abitudine o comodità.

Avete mai notato che quasi tutti sono pronti a definirsi stressati, ma pochissimi ammettono di aver problemi di ansia o di rabbia, e quasi nessuno ammetterebbe mai di aver paura, e mai i poi mai di provare invidia?

Quando faccio coaching in genere ammetto la definizione di “essere stressato” solo come punto di partenza, cercando poi di indurre la persona a definire lo stress con altri termini. In molti casi, oggi, scavando un po’ lo stress diventa paura: di perdere il posto di lavoro, di non riuscire a pagare il mutuo, di fare brutte figure, di non essere all’altezza delle aspettative, proprie o altrui.

E il bello è che quando lo stress scompare, e compare la paura, la persona cambia a poco a poco sguardo. Perché allo stress ci abbandoniamo, lo riteniamo esterno a noi, mentre la paura cerchiamo di combatterla: e la battaglia inizia a volgersi a nostro favore esattamente nel momento in cui la guardiamo in faccia, perché chiamarla con il suo nome è già, di per sé, una fortissima dimostrazione di entusiasmo.

Ma anche quando la definizione di stress nasconde altre emozioni, o altre situazioni, l’analisi conduce sempre a risultati positivi.

Pertanto, a mio avviso, lo stress non è altro che un contenitore, talvolta un vaso di Pandora, ma dobbiamo rassegnarsi a guardaci dentro se vogliamo migliorare la nostra vita.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More
Share by: