Layout del blog

Buona Pasqua 2018

Riflessioni e Auguri per la Pasqua 2018

Prima di scrivere questi auguri rileggevo ciò che avevo scritto lo scorso anno, in occasione della Pasqua del 2017.
Il termine Pasqua deriva da un vocabolo che significa “passare oltre”, si festeggiavano i primissimi raccolti primaverili, ma, soprattutto, gli ebrei festeggiavano il superamento del Mar Rosso, e di conseguenza il passaggio dalla schiavitù alla libertà. Ogni cultura antica aveva riti di passaggio: da una stagione all’altra, da un’età all’altra.
Nel passaggio da una fase all’altra non ci liberiamo di nulla. Il passato è lì, sempre lì, eppure completamente cambiato. Non abbiamo davanti un mondo nuovo, o un nuovo io, ma la capacità di guardare il mondo con occhi nuovi e noi stessi col mondo.
Nel rito del passaggio il vecchio si trasforma, da fardello a risorsa. Non è male, vero?

Nell’anno trascorso tra la Pasqua 2017 e quella 2018 ho lavorato molto con ciò che viene definito Il viaggio dell’eroe, cioè il processo di elaborazione di un’esperienza. Il viaggio dell’eroe è basato su archetipi, e ogni tappa del percorso contiene un momento, importantissimo, di passaggio, da un archetipo al successivo.
Nell’elaborare un’esperienza, o la nostra stessa vita nella sua totalità, possiamo sostare in un archetipo anche per anni, ma il passaggio a quello successivo è, sostanzialmente, un attimo: l’attimo in cui diventiamo consapevoli di aver imparato l’insegnamento di quell’archetipo e lasciato andare qualcosa. Ciò che si impara è connesso con l’amore, ciò che lasciamo andare è correlato alla paura.
È un vero “rito del passaggio”, ed è un momento di Pasqua.

Nella Pasqua cristiana si conquista la fiducia in Dio e si lascia andare la paura della morte e della perdita di ciò che è terreno.

Come vi raccontavo, ho lavorato molto su questo argomento nell’anno, e mi sono resa conto che spesso ciò che blocca in uno stadio e impedisce di andare oltre non è la difficoltà di imparare, di acquisire, che pure non è sempre facile, ma la difficoltà di lasciar andare.
E allora per farvi gli auguri per la Pasqua 2018 prendo in prestito le parole, la preghiera, di Thomas More, italianizzato in Tommaso Moro, venerato come santo dalla Chiesa cattolica

Che io possa avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare,
che io possa avere la pazienza di accettare le cose che non posso cambiare,
che io possa avere soprattutto l'intelligenza di saperle distinguere.
Tommaso Moro

Felice Pasqua 2018!
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Autore: Carla Fiorentini 19 gennaio 2025
La comunicazione non verbale e paraverbale sono in diretto collegamento con il nostro inconscio. Così, conoscere almeno i primi rudimenti di comunicazione non verbale aiuta a conoscere meglio gli altri, interpretare il loro pensiero, comprendere i loro bisogni. Aggiungo, per chi ha già qualche conoscenza di programmazione neurolinguistica, che la postura, i movimenti, il tono di voce, contraddistinguono le tre tipologie: visivo, uditivo e cinestesico. Ciò che, invece, probabilmente tutti sappiamo, ma non ci soffermiamo mai a riflettere in merito, sono i collegamenti tra stato d’animo ed elementi di comunicazione non verbale, e come questi possano davvero aiutarci a vivere meglio. È importante ricordare che esiste un collegamento reciproco tra stato d’animo e non verbale . Mi spiego meglio. Qualunque sia la nostra postura abituale, quando siamo tristi o preoccupati la nostra prima, spesso inconscia, reazione è quella di abbassare le spalle, incassare la testa, abbassare i bordi delle labbra (una sorta di sorriso al contrario). Quando siamo allegri la nostra postura è esattamente l’opposto. E allora? Testa alta, sorriso stampato, spalle bene in fuori: credetemi, non risolve i problemi, ma cambia subito l’umore, e lo spirito con cui affrontare quello che non va. Analogamente: se siamo in uno stato d’animo d’ansia il respiro si fa più corto e affrettato, il tono di voce più acuto e le parole escono molto più in fretta. Uno sforzo volontario per respirare a pieni polmoni, modulare il tono di voce e parlare più lentamente … e l’ansia si attenua. Provare per credere!
Show More
Share by: