Oggi mi è arrivata una mail da Google alert: I 10 migliori libri sulla gestione della farmacia - Notizie scientifiche.it
Ero curiosa, ovviamente.
Il farmacista è uno dei target che seguo, a cui dedico attenzione e articoli, sia perché fino a pochi anni fa ero iscritta all’Ordine dei farmacisti, sia perché ho tenuto tanti corsi ed elaborato tanti progetti dedicati al farmacista.
La sorpresa è stata trovare il mio libro per il farmacista nella classifica dei 10 migliori libri sulla gestione della farmacia.
Questo è ciò che racconta la classifica.
Il farmacista che comunica di Carla Fiorentini e Luisa Ferrario affronta la crescente necessità di una comunicazione efficace nella pratica farmaceutica. Il libro copre varie tecniche di comunicazione. Descrive l’importanza di costruire relazioni tra farmacisti, pazienti e operatori sanitari. Combina la teoria con esercizi pratici, casi di studio ed esempi per migliorare le capacità comunicative dei farmacisti nelle interazioni quotidiane.
Sono felice, ovviamente. Non solo per essere entrata in classifica, ma per la storia del libro e, soprattutto, di ciò che è accaduto poi.
Ho scritto quel libro prima della diagnosi di tumore, e di ciò che ne è seguito. Ho scritto quel libro in un’altra vita.
Sono passati anni, e avvenimenti.
Oggi ho ritrovato la gioia e il tempo per scrivere, e mi chiedo se i miei libri, attuali e futuri, hanno un significato e un’utilità.
Il messaggio di oggi è già una buona risposta!