Il tempo è una risorsa, e per gestirla bene va conosciuta, studiata, amata. Pensate al tempo come ad un amico che può aiutarvi e sostenervi, e mai come ad un nemico che vi ostacola.
E poi vanno sfatati alcuni luoghi comuni. Molti pensano che pianificare sia uno sciocco modo di sprecare il tempo, che ne inibisce la flessibilità e ne impedisce l’uso migliore. Nulla di più falso!
Una buona pianificazione facilita immensamente la gestione del tempo, permette di far fronte alle emergenze senza trascurare le cose importanti e aiuta a ricavare tempo per se stessi, riducendo ansia e fatica.
Imparate quindi ad essere consapevoli di come usate il tempo, almeno per le cose che fate più frequentemente.
Ad esempio:
Se lo sapete già siete sulla buona strada per gestire il vostro tempo, altrimenti misuratelo!
Imparate anche ad essere consapevoli di cosa vi fa rallentare (o accelerare) i vostri tempi. Possono essere persone o situazioni, ma anche lo stato d’animo è molto importante. Se, ad esempio, sapete riconoscere lo stato d’animo che vi fa accelerare al massimo alcuni lavori, potete approfittarne, o richiamarlo attraverso l’uso di ancore quando dovete fare quel lavoro.
Acquisite la consapevolezza di quanto tempo avete realmente a disposizione. Questo vi permetterà, ad esempio, di essere disponibile per le persone che avete intorno. Infatti se costantemente dite “non ho tempo, adesso non posso” rischiate di creare insoddisfazione nei vostri figli, o nel vostro coniuge, e sensi di colpa per voi stessi. Se, invece, una volta ogni tanto dite “adesso no” riuscirete a tutelare i vostri spazi senza “tagliar fuori” nessuno.
Certo, ci vuole pazienza e costanza. Ci vuole rispetto per se stessi e per gli altri.
Riuscite, ad esempio, a fare l’elenco di come avete trascorso le 24 ore precedenti al momento in cui leggete queste righe? Provateci! Non basta un elenco delle cose che avete fatto: indicate quanto tempo avete dedicato a ciascuna!
E, dopo averlo fatto, segnate quanto tempo considerate “sprecato”: quantificate, attività per attività, e quanto tempo, invece, è stato pienamente goduto! Ad esempio posso dirvi che io ieri ho passato tre ore a lavorare scrivendo alcuni articoli, ma di queste due sono state sprecate perché ero poco concentrata, mentre mi sono pienamente goduta le due ore passate a rivedere Harry Potter e la pietra filosofale facendo lo coccole ai miei gatti.
Oggi, invece, sto godendomi le quattro ore che sto trascorrendo al computer: sono concentrata, il lavoro fila via liscio, e riesco anche a recuperare il tempo per farmi una passeggiata non prevista: a Milano c’è un bellissimo sole.